1-e-7-maggio-2022Download
Autore: luiginamarchese
Il risveglio della coscienza
di Sergio Motolese “Ch'é 'ssucciessu!!”, che è successo, si chiede donna Amalia Jovine nell'ultima scena di una delle più famose commedie di Eduardo: Napoli milionaria. Scoppia in lacrime, come se si destasse da un sogno, come se in un istante fosse piombata in una realtà spaventosa. Siamo a Napoli, alla fine della seconda guerra mondiale.… Continua a leggere Il risveglio della coscienza
Antropocrazia, una neo società
https://www.youtube.com/watch?v=DMBP1nQ9iQc Presentazione Giuseppe Nicolò Bellia ha dedicato quarant'anni della sua vita all'elaborazione di un metodo scientifico di risoluzione della questione sociale, a partire dall'idea di Triarticolazione dell'organismo sociale di Rudolf Steiner. Progetto promosso da Enrico Invernizzi. Video realizzato da Giulio Fontana dello studio CRILLIPERLATESTA https://it.linkedin.com/in/giulio-fon... https://www.facebook.com/giulio.fonta... e Daniela Varenna. Musica "Alba Antropocrazia" di… Continua a leggere Antropocrazia, una neo società
Vivere in questa dittatura
Riflessioni di Sergio Motolese Abbiamo sempre pensato che il termine “dittatura” riguardasse altri: altri Paesi, altri popoli, altre epoche. Soprattutto, non abbiamo mai preso in seria considerazione il fatto di dover vivere in una dittatura. Certo, conosciamo tutti i limiti delle democrazie occidentali, di quella italica in particolare, ma ci siamo, per così dire, accontentati… Continua a leggere Vivere in questa dittatura
LA “TUNICA” MANIPOLATA
Claudio Gregorat Quanto segue è un aggiornamento a quanto già esposto nel saggio “Il mistero della Tunica indi- visibile”, n. 2, anno 2007 della rivista Antroposofia, che tende a mostrare come, a partire dal 1996, negli U.S.A. sono stati osservati aerei che volavano a quota piuttosto bassa e a distanza ravvicinata e… Continua a leggere LA “TUNICA” MANIPOLATA
L’inevitabilità dell’incontro col male
di Sergio Motolese SECONDA PARTE Nella prima parte di questo scritto abbiamo analizzato due concezioni diverse,due modi di intendere la realtà, l'evoluzione umana, la vita stessa. La prima, ingannevole, si basa sulla dualità e porta inevitabilmente alla lotta tra fazioni; la seconda è una visione triplice, triarticolata, in tutti i campi in cui l'individuo agisce,… Continua a leggere L’inevitabilità dell’incontro col male
La forza di Arimane
Nei suoi articoli Gregorat parla molto spesso del pericolo del divenire preda di terribili congegni di un mondo puramente meccanico, nel quale forze spirituali abusive si impadroniranno delle forze della natura. Qui si amplia l’argomento e, come sempre, Gregorat ci offre degli spunti per comprendere la complessità della realtà ed interagire con essa. Un… Continua a leggere La forza di Arimane
Il marchio della bestia
Claudio Gregorat Considerando bene questa nostra epoca, non si può negare che essa abbia un carattere spiccatamente <apocalittico>, cioè colmo di avvenimenti tragici e complessi, entro i quali si evidenzia in modo particolare il <problema del male>. Difatti si vive intensamente un confronto attivo con esso, che si palesa in ogni istante… Continua a leggere Il marchio della bestia
Liberi di pensare nell’era dell’ Intelligenza Artificiale
Ho appena finito di leggere -Liberi di pensare nell'era dell'Intelligenza Artificiale-, scritto da Sergio Motolese ( Età dell'Acquario 2020) e vorrei proporne una recensione. Io e Sergio siamo amici, e condividiamo in particolare lo studio appassionato della Filosofia della libertà di Rudolf Steiner. Il libro è composto da una prima parte, che si intitola: '… Continua a leggere Liberi di pensare nell’era dell’ Intelligenza Artificiale
Se questa è scienza
di Sergio Motolese Quando penso di scrivere qualcosa sulla situazione attuale, mi si affacciano tali e tanti argomenti su cuivarrebbe la pena cimentarsi che risulta poi sovente difficile ordinarli e dar loro una sequenza non solo logicama che conduca anche a pensieri ricchi di un fuoco interiore tale da sfuggire non solo all'inganno piùpalese, la… Continua a leggere Se questa è scienza